Hai già scaricato la mia app?

False promozioni di post sponsorizzati

Ecco un esempio di un post sponsorizzato su Facebook che cerca di far credere agli utenti di essere una pubblicità di McDonald’s che propone un’offerta straordinaria. In realtà, la pubblicità non è della nota catena di fast food e l’offerta è fasulla. Con questo escamotage, i truffatori vogliono rubare i nostri soldi e i nostri dati personali.

Questa tipologia di phishing viene diffusa attraverso sponsorizzazioni sui social network e rimanda a siti contraffatti con loghi e segni distintivi di aziende note, a loro insaputa.

Se vediamo offerte imperdibili ‘troppo belle per essere vere’, controlliamo sempre il dominio del sito web in cui atterriamo se clicchiamo, confrontandolo con quello ufficiale, e se abbiamo ancora dubbi, contattiamo l’azienda che viene menzionata attraverso i canali ufficiali.

Condividiamo questo avviso con i nostri amici per aiutarli a non farsi ingannare dal phishing.

Avete ricevuto messaggi sospetti o truffe? Segnalateli alla mia redazione all’indirizzo email segnalazioni@camisanicalzolari.com

Condividi su: