Hai già scaricato la mia app?

Ecco cosa penso delle notizie di oggi. 14.03.2025

Ecco cosa penso delle altre notizie di oggi. Le informazioni girano ovunque, ma a volte servono opinioni dirette, senza filtri. Niente giri di parole, solo il succo della questione.

Amazon, Google e Meta vogliono triplicare l’energia nucleare entro il 2050. Tradotto: senza nucleare, il futuro dell’AI e del cloud computing è a rischio. Loro lo hanno capito e si muovono prima degli altri. Ora resta da vedere se la politica e le lobby ambientaliste staranno a guardare.

Sonos blocca il suo ingresso nello streaming video. Ha capito che entrare in un mercato dominato da giganti come Netflix e YouTube è una missione suicida? O magari il settore è già troppo saturo e servono mosse più mirate?

Meta introduce la monetizzazione per le visualizzazioni delle Storie pubbliche. Una buona notizia per i creator, ma significa anche una cosa: più pressione per farci stare incollati allo schermo. L’algoritmo farà di tutto per tenerci lì dentro.

SpaceX lancia finalmente la Crew-10 per recuperare due astronauti bloccati sulla ISS. Fantascienza? No, realtà. E mentre le agenzie spaziali arrancano, Musk dimostra che il privato può fare quello che prima era solo appannaggio delle nazioni.

Oracle potrebbe gestire TikTok negli USA. Un modo per “americanizzare” la piattaforma senza farla sparire. Ma è davvero una questione di sicurezza dei dati o solo l’ennesima mossa di potere nella guerra tecnologica USA-Cina?

Apple vuole portare la traduzione in tempo reale su AirPods. Un bel passo avanti per abbattere le barriere linguistiche, ma con un dettaglio: Apple saprà sempre cosa diciamo. E sappiamo bene quanto valgano le nostre parole nel mondo dei big data.

Spotify lancia un programma per trasformare racconti brevi in audiolibri. Una rivoluzione per gli autori indipendenti o un altro passo verso il dominio dell’audio on demand? Intanto, il potere delle grandi case editrici si assottiglia sempre di più.

SoftBank investe 676 milioni per trasformare una fabbrica di LCD in un data center AI. Il messaggio è chiaro: chi oggi non investe nell’intelligenza artificiale, domani sarà fuori dai giochi. Il Giappone ha deciso di non restare indietro.

Meta testa il fact-checking crowdsourced. L’idea sembra buona: la comunità verifica i contenuti, senza più fact-checker esterni. Ma la realtà? Il rischio è che diventi una guerra di opinioni travestita da verifica dei fatti. Perché sui social la verità non è quella che è, ma quella che vince.

Ecco le news. Senza filtri. Alla prossima.

Red White Breaking News Headline Instagram Post 1
Condividi su: