Non come fornitore esterno o partner tecnico. No. Come parte integrante.
Lo ha detto Nick Clegg, il volto pubblico della strategia globale di Meta, parlando a Londra. Ha detto che l’azienda è ormai considerata “infrastruttura critica della difesa nazionale americana”.
È un salto enorme. Ed è passato quasi inosservato.
Clegg ha attaccato il modello europeo, definendolo troppo legato alle regole, troppo giuridico. Ha lodato invece l’approccio americano: meno leggi, più azione. Secondo lui, serve una visione più strategica, orientata alla sicurezza, non alla carta bollata.
Ma da quando in qua è una piattaforma social a decidere cosa rafforza o indebolisce la democrazia?
Il punto non è se abbia ragione o torto. Il punto è che ormai le big tech si muovono come potenze geopolitiche. Scelgono alleanze, fanno investimenti strategici, addestrano AI con contenuti proprietari, presidiano l’informazione e adesso si dichiarano anche parte della difesa.
Se Meta è “difesa nazionale”, allora ogni cittadino che condivide un post, ogni dato caricato su Facebook o Instagram, ogni conversazione con Meta AI… è dentro un’infrastruttura militare?
Non lo dico io. Lo dice Meta. Ma non lo sta raccontando nessuno.