Gli approfondimenti di Marco Camisani Calzolari sul digitale e l’evoluzione della tecnologia.
Attacco. Distruzione. Pericolo… Anche no!Ascoltate cosa sta succedendo davvero.
Mark Zuckerberg interrompe il programma di Fact Checking sulle potenziali fake news.
Intelligenza artificiale, fake news e disinformazione.
Rubati oltre 5 milioni di dati degli italiani. Perché il “buco” è nella catena di fornitura e perché CIE è il metodo più sicuro.
L’intelligenza artificiale non è una bolla. Semmai, la “bolla” riguarda chi si è lanciato senza visione o ha investito pensando che bastasse essere tra i secondi o i terzi a sviluppare un modello per guadagnare. Certo, i titoli dei giornali
Arrestato il fondatore di Telegram. Quello che non tutti sanno su questa storia…
Le aziende che si occupano di digitale non devono fare solo quello, ma devono anche dimostrare di riuscire a diminuire il proprio impatto sul pianeta e essere più ecologiche. D’altra parte i gruppi, le organizzazioni, le società e le imprese
Presto sarà disponibile per tutti la possibilità di aggiungere parti di video iper-realistiche, generate dall’intelligenza artificiale, o di eliminare e aggiungere oggetti. Il rischio è che non crederemo più a quello che vedremo.
La Dichiarazione Ministeriale del G7 sull’Industria, la Tecnologia e il Digitale riporta in 62 articoli e 4 allegati le priorità per i membri: È un ruolo importante per l’Italia, agire su temi importanti e salvaguardare valori universali.
Ma davvero serve un corso per “imparare” l’intelligenza artificiale? Quelli comprensibili da un neofita sono quelli che insegnano a usare gli strumenti. Ma sono strumenti che vengono interrogati con il linguaggio naturale, quindi è un po’ come fare un corso
Ho assunto l’incarico di Coordinatore Scientifico del Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il corso, di alta specializzazione, ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di comunicare in modo efficace nel campo
Le truffe con le voci contraffatte con l’intelligenza artificiale usate per telefonate automatiche sono un problema sempre più grave. In America stanno correndo ai ripari, ora dobbiamo farlo anche da noi. L’intelligenza artificiale può essere usata anche per le “robocall”
Con una videoconferenza, un’impiegata di una multinazionale è stata convinta a trasferire l’equivalente di 23 milioni di Euro sui conti bancari dei truffatori, clonando volti e voci dei suoi superiori con la tecnica del deepfake. Spesso vi ho detto come
Una vicenda allarmante che ci fa capire quanti potenziali rischi si nascondano nell’utilizzo non responsabile dell’AI generativa. Il dirigente di Microsoft, Shane Jones, uno dei responsabili dell’ingegneria del software, sostiene di aver scoperto a dicembre delle vulnerabilità in DALL-E 3,
Dobbiamo fare la massima attenzione a proteggere i nostri dati, specialmente quelli sanitari, perché, ormai da anni, si ripetono gli attacchi informatici alle aziende ospedaliere. Lo scopo dei cyber-criminali è sottrarre i dati personali dei pazienti per poi utilizzarli in
Oggi è la Giornata europea per la protezione dei dati personali, un’occasione importante per riflettere sull’importanza di questo diritto fondamentale nell’era digitale. La privacy è un diritto, ci tutela da abusi e discriminazioni e ci permette di controllare come i
Attenzione! È stato reso pubblico un enorme archivio di dati rubati, che consiste nell’unione dei principali data breach globali più importanti. Al suo interno ci sono letteralmente MILIARDI di informazioni di persone di tutto il mondo. È lo tsunami dei
Il 24 gennaio 1984 è una data storica per il mondo della tecnologia e dell’informatica: è il giorno in cui Steve Jobs, co-fondatore di Apple, presentò al mondo il Macintosh, che ha rivoluzionato la storia dei computer. Due giorni prima
Tutti conoscono Bill Gates, ma non sempre tutti ricordano anche Paul Gardner Allen, l’informatico statunitense che con lui ha fondato Microsoft: oggi avrebbe compiuto 71 anni, essendo nato il 21 gennaio del 1953 a Seattle. Allen è stato una figura
Copyright © Marco Camisani Calzolari | All Rights Reserved | SIte by Gabriele Gobbo | Privacy | Cookie