Le VPN vengono spesso presentate come strumenti capaci di garantire un anonimato totale online. Molti pensano che basti attivarle per navigare indisturbati, senza lasciare tracce. Ma la realtà è un po’ diversa.
Vediamo bene come funzionano: una VPN crea una specie di tunnel sicuro tra il nostro dispositivo e i siti che visitiamo. Questo impedisce ad eventuali malintenzionati, ad esempio se ci connettiamo a reti Wi-Fi pubbliche come quelle di aeroporti o hotel, di intercettare facilmente i dati che scambiamo.
Ma attenzione, perché questo non significa essere completamente invisibili sul web. Se accediamo ai social network usando il nostro profilo personale, se ci registriamo con la nostra email su un sito, o facciamo acquisti online usando i nostri dati personali, stiamo comunque lasciando tracce digitali che ci identificano chiaramente. Insomma, la VPN protegge il percorso dei dati, ma non cancella la nostra identità digitale.
Inoltre, le VPN non ci difendono automaticamente da minacce come phishing, malware o attacchi informatici mirati. Questi pericoli dipendono da come utilizziamo il web e dai siti che visitiamo, non dal fatto che il traffico dati sia criptato.
Quindi, sì: usare una VPN è utile per proteggere la nostra connessione, specialmente in situazioni a rischio come le reti pubbliche. Ma non dimentichiamoci che la vera sicurezza online richiede attenzione costante, prudenza nelle nostre azioni quotidiane e un po’ di buon senso digitale.