Hai già scaricato la mia app?

Le imprese sono poco difese. Punto.

Ogni volta che esce un nuovo rapporto sulla cybersicurezza delle imprese italiane, si dice sempre la stessa cosa. Ma alla fine, l’avete capita davvero qual è la situazione? Perché ogni volta che lo leggiamo, quello che significa è solo una cosa: le imprese sono poco difese. Punto.

E le difese sono di due tipi.

Una è tecnica. Serve, ovviamente: firewall, backup, sistemi aggiornati, un buon IT manager, magari un CISO.

Ma l’altra, quella veramente decisiva, è culturale. Perché non c’è firewall che tenga se poi qualcuno lascia la porta aperta. E nel mondo digitale, la porta è una password debole, è un click su un link sbagliato, è una mail con l’allegato truccato.

Sapete da chi riceviamo telefonate e richieste io e il mio team? Solo dai big. Solo dalle grandi aziende strutturate. Le PMI? Rarissime. Dite che è solo che le PMI hanno un problema con me oppure è che statisticamente sono quelle che se ne fregano della cultura cyber dei dipendenti?

Eppure sono proprio loro le più esposte. Il nuovo Cyber Index PMI, pubblicato da ACN – lo trovate qui: Rapporto Cyber Index PMI – dice chiaramente che molte PMI italiane non hanno nemmeno l’abc della sicurezza. Il 45% non ha un piano per gestire incidenti digitali. Il 60% non ha mai fatto formazione ai dipendenti su come riconoscere una truffa o un tentativo di phishing.

E queste sono aziende che stanno nel cloud, vendono online, gestiscono dati sensibili, si interfacciano con fornitori e clienti su piattaforme digitali. Ma nessuno lì dentro ha mai sentito parlare di ingegneria sociale, di attacchi mirati, di ransomware. O peggio: ne hanno sentito parlare, ma pensano che non li riguardi.

Nel frattempo però i criminali lo sanno. E attaccano dove è più facile entrare. Non nei castelli con le mura alte. Ma nelle casette con la porta aperta e nessuno che guarda. Le PMI italiane sono quel bersaglio. Facili da colpire, lente a reagire, spesso inconsapevoli del danno che può arrivare.

Poi quando le bucano sono disposte a vendere un rene pur di tornare operative… o pur di risolvere il danno di immagine…

Capisco che gli esseri umani abbiano dei bias, dei bug, tra cui quello che la prevenzione è inutile e noiosa “tanto non capiterà proprio a me”, ma le aziende non dovrebbero farsi influenzare dai bias banali. Dovrebbero ragionare per rischi e opportunità, in modo tecnico e razionale.

Che vi devo dire… Ogni tanto perdo la pazienza e scrivo questi post. Magari servono?

Condividi su: