Hai già scaricato la mia app?

He Jiankui è tornato.

He Jiankui è tornato. Sì, proprio lui, lo scienziato cinese che nel 2018 ha fatto esplodere la comunità scientifica annunciando di aver modificato geneticamente due gemelle con CRISPR. Un esperimento che gli è costato tre anni di carcere e la condanna globale per aver giocato con il DNA umano senza freni. E adesso? Adesso torna a parlare e lo fa con una provocazione pesante: secondo lui, è l’etica a frenare il progresso scientifico.

Boom. Un’affermazione che ribalta il tavolo. Perché il sottotesto è chiaro: troppi scrupoli, troppe regole, troppe paranoie. Insomma, secondo lui, dovremmo lasciar fare alla scienza senza troppe domande. Ma davvero vogliamo un futuro in cui la genetica diventi un parco giochi per chi ha più soldi e meno scrupoli?

La tecnologia CRISPR è una rivoluzione. Un bisturi di precisione per il DNA, capace di correggere malattie genetiche, migliorare la resistenza del nostro corpo, forse perfino allungare la vita. Ma può anche aprire le porte a un incubo distopico, in cui i ricchi si “potenziano” geneticamente mentre gli altri restano indietro. Dove i figli non si fanno più, si progettano. Occhi azzurri, più intelligenti, più forti, immuni alle malattie. Una specie di aggiornamento software per l’umanità.

He Jiankui è stato il primo a spingere il piede sull’acceleratore senza guardare la strada. E il risultato? Un muro. Ora esce di prigione e dice che l’etica è un freno. Ma l’etica non è un freno, è un guardrail. Serve a evitare di schiantarci a 300 all’ora contro qualcosa che non comprendiamo fino in fondo. Il punto non è fermare il progresso, ma impedirgli di trasformarsi in un’arma nelle mani sbagliate. Perché la scienza senza regole non è progresso. È solo caos.

Condividi su: