Hai già scaricato la mia app?

Bisogna aumentare la consapevolezza di manager e collaboratori sui rischi del phishing

Il deposito di marchi, nomi e brevetti è un asset importante nel mondo digitale, così come il digitale è diventato il metodo principale per effettuare questi depositi. Per questo motivo i cybercriminali sfruttano in modo sempre più massiccio questo argomento per tentare di truffare coloro che hanno effettuato depositi, e lo fanno con tecniche di phishing avanzate e.

Come mi hanno segnalato, proprio grazie ai dati reperibili nei vari database ufficiali, i malintenzionati inviano delle email contenenti tutti i dati reali dei depositi, con i riferimenti corretti, quindi il messaggio appare molto credibile. Ma non è reale e non proviene dal Ministero dello Sviluppo Economico, ma è un tentativo di sottrarre denaro millantando scadenze di registrazione o motivazioni similari.

Ci sono purtroppo molte aziende che non adottano misure preventive o forniscono educazione alla cybersicurezza, e spesso i dipendenti e il management possono cadere vittime di phishing, soprattutto se viene realizzato con messaggi altamente credibili e contenenti dati reali e precisi.

La strada maestra per proteggerci da questo tipo di attacchi è la divulgazione e l’insegnamento della cultura digitale e della sicurezza informatica, sia per non perdere denaro attraverso il phishing, sia per non cadere nelle trappole ancora più gravi come il furto di dati segreti o minacce ed estorsioni tramite ransomware. Questo può avvenire ad esempio con specifici corsi e seminari periodici, ma fatti in modo creativo e avvincente, oppure con appuntamenti mensili online di aggiornamento e altre iniziative coinvolgenti per tutta la struttura aziendale e tutti i dipendenti.

Sebbene i software e i sistemi anti intrusione, antivirus e di protezione generale siano imprescindibili, il fattore umano rimane sempre il primo portale di accesso degli attaccanti, quindi aziende e manager devono capire che la sicurezza non è una semplice formalità burocratica, ma un elemento strategico di altissimo valore per la propria azienda, il proprio staff e la propria struttura. Bisogna agire, subito.

Bisogna aumentare la consapevolezza di manager e collaboratori sui rischi del phishing 1
Condividi su: