Ci sono guerre che non si combattono con i carri armati.
Non si vedono nei telegiornali, non fanno rumore. Ma fanno danni. Seri.
Israele ha appena dichiarato l’inizio della fase 3 della guerra informatica contro l’Iran e i suoi alleati.
E no, non è una sigla da film. È la nuova frontiera del conflitto digitale. Quella dove non si ruba più solo qualche documento segreto… ma si punta a spegnere un Paese intero.
Gli attacchi sono diventati operazioni chirurgiche: ospedali paralizzati, centrali elettriche in blackout, sistemi logistici in tilt.
Tutto orchestrato da tastiere lontane, in silenzio.
Ma chi c’è dietro?
Secondo l’intelligence israeliana, a muovere i fili c’è il gruppo IRGC, legato ai Guardiani della Rivoluzione iraniani. Che però non si espongono direttamente. Usano proxy.
Gruppi hacker apparentemente indipendenti. In realtà, sono ben equipaggiati, ben finanziati e con obiettivi precisi.
Israele, ovviamente, risponde. E lo fa con la stessa moneta.
Con operazioni digitali che puntano a colpire chiunque partecipi a questi attacchi: dagli hacker palestinesi a quelli libanesi, fino agli yemeniti.
Una vera e propria guerra su scala globale… ma tutta invisibile.
La cosa più inquietante è che le tecniche usate sono così raffinate da sembrare guasti comuni.
Un ospedale che smette di funzionare? All’inizio può sembrare solo un blackout. Poi scopri che dietro c’era un malware, entrato settimane prima, in attesa del segnale giusto.
E qui il punto non è solo Israele o Iran.
Il problema è che questa guerra potrebbe toccare anche noi.
Gli esperti la chiamano cyber spillover: l’effetto domino degli attacchi digitali.
Un attacco pensato per colpire un obiettivo preciso… che poi si allarga, finisce nei nostri router, nei nostri dispositivi, nella nostra vita quotidiana.
Perché oggi non servono più i missili per creare il panico.