Hai già scaricato la mia app?

C’è ancora chi pensa che l’intelligenza artificiale sia una questione da film.

C’è ancora chi pensa che l’intelligenza artificiale sia una questione da film. Una tecnologia futuristica, destinata ad arrivare, prima o poi, nelle nostre vite.

Sbagliato.

L’intelligenza artificiale non deve arrivare. È già qui. Sta già prendendo decisioni al posto nostro.

In Spagna, più di nove milioni di lavoratori in congedo di invalidità temporanea sono sotto il giudizio di un algoritmo. Un sistema automatico legge i dati sanitari, calcola un punteggio e stabilisce chi deve tornare al lavoro, chi è sospettato di frode, chi deve essere controllato per primo. E chi può aspettare. Non c’è un medico a decidere. Non c’è un colloquio. Non c’è confronto.

C’è un numero. E quel numero ti segna.

La cosa più grave è che nemmeno chi lo usa sa spiegare davvero come funziona. L’Istituto nazionale della sicurezza sociale si rifiuta da anni di rendere pubblico il funzionamento del software. Eppure, da quella scatola nera dipende il reddito, la salute e la dignità di milioni di persone.

E non è un caso isolato.

In Arkansas, Stati Uniti, un algoritmo ha ridotto automaticamente le ore di assistenza a persone disabili. Senza spiegazioni. Senza preavvisi. Una mattina ti svegliavi e scoprivi che avevi metà delle cure, metà del supporto, metà delle possibilità di vivere in modo dignitoso. Solo perché un sistema aveva deciso così.

In Olanda, un altro algoritmo pensato per combattere le frodi sociali ha schedato migliaia di cittadini come potenziali truffatori, sulla base di criteri opachi e discriminatori. Bastava vivere nel quartiere “sbagliato” o avere un cognome straniero. Le vite di tante famiglie sono state distrutte prima ancora che si scoprisse l’errore. E quando la Corte ha dichiarato illegittimo il sistema, il danno era già stato fatto.

Questo non è futuro.

È presente.

E sta succedendo sotto i nostri occhi.

L’idea che possiamo decidere “se” adottare l’intelligenza artificiale è una favola che ci raccontiamo per stare tranquilli. Non siamo noi a scegliere. Sono altri a scegliere per noi. Sono enti pubblici, aziende, governi, che già usano algoritmi per decidere chi ha diritto a qualcosa e chi no.

E la verità è che, senza trasparenza e senza regole chiare, ogni giorno che passa stiamo delegando a sistemi automatici una parte della nostra libertà.

Non c’è niente di neutrale in tutto questo.

O decidiamo noi come governare l’intelligenza artificiale.

O saranno le AI a governare noi.

Ce ancora chi pensa che lintelligenza artificiale sia una questione da film 1 1
Condividi su: