I nuovi deepfake uccidono la democrazia. E pochi se ne stanno accorgendo.
Una volta bastava leggere poco, guardare il telegiornale, farsi un’idea. Potevi anche non essere esperto, ma il sistema reggeva: c’erano media autorevoli, giornali con redazioni, regole, filtri. Opinioni diverse, sì, ma costruite su fatti. Chi non si informava votava lo stesso, ed era legittimo. Perché l’ambiente informativo era stabile, imperfetto ma solido.
Oggi non è più così. E non lo sarà mai più.
L’intelligenza artificiale generativa ha distrutto il concetto stesso di verità visibile. I deepfake, video, audio, foto totalmente falsi ma indistinguibili dal reale, stanno sostituendo la realtà con simulazioni credibili. Nessun filtro. Nessuna verifica. E milioni di persone che ci cascano ogni giorno.
Il problema non è solo tecnico. È politico. Perché la democrazia si regge su un’idea semplice: anche chi non è esperto può votare. Anche chi ha poco tempo, poca cultura, può decidere. Purché l’ambiente attorno offra almeno un minimo di verità condivisa. Oggi quell’ambiente è inquinato. Intenzionalmente.
Non siamo più nel mondo in cui i giornali spostavano opinioni. Oggi si costruiscono intere realtà false, mirate per gruppo, per identità, per emozione. Personalizzate. Invisibili. Alimentate da bot, condivise da amici, credute vere perché viste.
Ecco perché la democrazia è a rischio. Perché se tutti possono votare, ma ognuno vive dentro una realtà manipolata, quel voto non è più libero. È eterodiretto. Chi controlla le narrazioni sintetiche controlla il consenso. Punto.
E da quest’anno la situazione è peggiorata.
I deepfake non sono più una novità. Sono ovunque. Sono diventati uno strumento sistematico. Elezioni in vista in Europa, USA, Africa, Asia: in ogni continente stanno già circolando video falsi di politici, notizie inventate, scandali simulati. Il problema non è più “ci arriveremo”. È “ci siamo già dentro”.
#DecisioniArtificiali #MCC