
#15 La truffa del falso nipote – MCC insieme alla Polizia di Stato
Nella quindicesima pillola di #cyberhygiene raccontiamo della truffa del falso nipote.
Nella quindicesima pillola di #cyberhygiene raccontiamo della truffa del falso nipote.
Nella quattordicesima pillola di #cyberhygiene raccontiamo dei falsi sms apparentemente ricevuti dalla banca.
Nella tredicesima pillola di #cyberhygiene raccontiamo dei falsi investimenti.
Nella dodicesima pillola di #cyberhygiene raccontiamo della truffa della bicicletta.
Nella undicesima pillola di #cyberhygiene raccontiamo della truffa del pellet.
Nella decima pillola di #cyberhygiene raccontiamo dei siti che offrono false visure automobilistiche.
Nella nona pillola di #cyberhygiene raccontiamo della truffa delle false polizze assicurative.
National Geographic annuncia la sua collezione di NFT leggermente in ritardo
Nella ottava pillola di #cyberhygiene raccontiamo delle “romance scam”, le truffe romantiche che colpiscono le risorse economiche e la sfera emotiva delle vittime
Nella settima pillola di #cyberhygiene raccontiamo delle false comunicazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate.
Non so voi, ma io ho la sensazione che le varie liste dei 100 “innovatori” siano fatte per avere dei backlink.
Vedete come va a finire?
Alla fine propongono di comprare crypto…
Le mie previsioni per il 2023 su Realtà Aumentata, “metaverso”, NFT, Crypto, Web3, Intelligenza Artificiale, Social Network e Sostenibilità.
Quando pensi di aver letto di tutto sul “metaverso” e poi leggi: La prima città al mondo a entrare nel “metaverso”. Andiamo a vedere di cosa si tratta davvero.
Nella sesta pillola di #cyberhygiene raccontiamo della la truffa delle case vacanze.
Nel titolo di questo articolo dicono che il “metaverso” è tra noi, poi nel primo paragrafo scrivono che è molto lontano e bisogna chiarire l’equivoco. Così fanno chiaramente confusione nella mente degli utenti e degli imprenditori.
Un altro articolo fuorviante sul “metaverso”
Nella quinta pillola di #cyberhygiene raccontiamo della truffa SMS del pacco in arrivo. Nel messaggio è contenuto un link che reindirizza l’utente su un sito clone su cui gli viene