Hai già scaricato la mia app?

L’Unione Europea sta davvero per abolire il contante?

L’Unione Europea sta davvero per abolire il contante? No, ma attenzione ai dettagli. L’euro digitale avanza e il contante diventa sempre meno centrale. Questo è un dato di fatto. La BCE rassicura dicendo che non verrà eliminato, ma intanto i limiti si fanno sempre più stringenti e i pagamenti elettronici prendono il sopravvento. Quindi la domanda vera è: quanto tempo ci vorrà prima che il contante diventi marginale?

Ora, io sono il primo a preferire i pagamenti digitali. Veloci, pratici, sicuri. Il contante è scomodo, sporco, facile da perdere e pure da rubare. Ma il punto non è questo. Il punto è: quanto è pericolosa questa strada? Oggi l’Europa spinge per l’euro digitale come alternativa, ma cosa succede se il contante diventa sempre più difficile da usare, fino a sparire di fatto anche senza un divieto esplicito?

C’è un dettaglio che molti non colgono. L’euro digitale non è un semplice pagamento elettronico tradizionale. A differenza delle carte e dei bonifici, non deve per forza passare da banche o intermediari. Può funzionare come contante digitale, con trasferimenti diretti da un wallet all’altro, senza bisogno di permessi, senza che nessuno possa bloccare o tracciare ogni singolo pagamento. Ed è qui che si gioca la partita. Se verrà progettato per essere davvero uno strumento libero, allora potrà sostituire il contante senza problemi. Ma se invece finirà sotto un controllo centralizzato con limiti e restrizioni, allora sarà una gabbia dorata.

Perché il vero rischio non è il digitale in sé, ma chi decide le regole del gioco. Se un domani l’euro digitale avrà limiti su dove, come e quando possiamo spenderlo, o se potrà essere disattivato per motivi “di sicurezza”, allora sarà un problema serio. Il contante, nel bene e nel male, non può essere disabilitato con un clic.

Quindi, la domanda non è se il contante sparirà, ma se il digitale riuscirà davvero a garantire la stessa libertà. E su questo, ancora nessuno ha dato risposte convincenti.

Condividi su: