Hai già scaricato la mia app?

Le notizie AI di oggi col mio commento – 14.05.2025

Chi decide cosa possiamo fare con un nostro repository su GitHub? Da oggi anche ChatGPT. OpenAI ha rilasciato un connettore che permette alla funzione Deep Research di analizzare automaticamente interi progetti software. Basta caricarli, e lei risponde a domande sul codice come se fosse parte del team. Non è una magia, è un nuovo modo di interrogare la complessità, anche quando non abbiamo scritto noi quelle righe. Ma se da una parte ci aiuta a capire, dall’altra ci costringe a fidarci. Perché ora a leggere il nostro codice non siamo più solo noi. Link


La Cina accelera su un altro fronte: la traduzione delle emozioni animali. Baidu ha depositato un brevetto per un sistema che interpreta suoni, comportamenti e stati d’animo degli animali e li traduce in linguaggio umano usando l’AI. Non è un cartone animato, è un tentativo di codificare il non umano dentro parametri umani. Ma chi decide cosa sta davvero “dicendo” un cane o un uccello? E cosa succede se quella voce artificiale viene poi usata per addestrare altri modelli? La tecnologia arriva sempre prima delle domande giuste. Link


C’è un nuovo sistema open source capace di creare video realistici da testo, immagini, suoni e altri video. Si chiama HunyuanCustom ed è stato lanciato da Tencent. La sua particolarità? Mantiene lo stesso “soggetto” coerente in ogni scena generata, anche se cambia il contesto. È come se ci permettesse di creare una versione digitale di noi stessi che recita qualunque script. Ma in un mondo dove i video possono essere inventati in un secondo, quale sarà il valore della realtà? Link


Google ha introdotto una nuova funzione nei suoi modelli Gemini 2.5: si chiama “implicit caching”. Permette di riutilizzare automaticamente dati già analizzati in richieste precedenti. Risultato? Fino al 75% di risparmio sui costi API. Tecnicamente è una svolta. Ma ci ricorda anche un’altra cosa: ogni cosa che chiediamo all’AI viene registrata, catalogata, tenuta in memoria. Il caching non è solo una questione di efficienza, è anche una questione di accesso. E di controllo. Link


Microsoft ha vietato ai suoi dipendenti l’uso dei modelli DeepSeek, creati in Cina. Per timori legati alla propaganda e alla sicurezza dei dati. A dirlo è stato Brad Smith, presidente dell’azienda. È una presa di posizione netta, che mostra come le grandi aziende tech non si fidino nemmeno tra loro. E dietro a ogni modello, ormai, non ci sono solo ingegneri, ma anche governi. Per questo non possiamo più parlare di “AI neutrale”. Perché la neutralità non esiste quando l’addestramento è fatto con scopi politici. Linkparlare di “AI neutrale”. Perché la neutralità non esiste quando l’addestramento è fatto con scopi politici. Link

Condividi su: