Hai già scaricato la mia app?

Il tema delle competenze aziendali

Quando lavoravo nella commissione per definire la legge sull’intelligenza artificiale, già allora era chiarissimo che il tema delle competenze aziendali sarebbe diventato decisivo.

Ora, con l’arrivo dell’AI Act europeo, la questione non è più solo teorica, è legge: da febbraio 2025 ogni azienda è obbligata a garantire formazione specifica a tutte le persone che lavorano con sistemi di intelligenza artificiale, interni o esterni.

Non basta una semplice introduzione generale all’AI: la normativa richiede esplicitamente formazione mirata, precisa e concreta su temi come la gestione dei rischi, il rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali, principi etici fondamentali e competenze tecniche operative specifiche per integrare l’AI nei processi aziendali.

Alcune aziende, quelle più avanti e più attente, hanno capito tutto questo da tempo.
Ho fatto decine di eventi in cui in un’ora davo le basi che a volte mancano. Questo sia interni per i loro dipendenti, sia pubblici coinvolgendo l’intero ecosistema degli stakeholder. (Se interessa sentite il mio team via [email protected] )

Ma ci sono altre imprese che invece sono ancora ferme al punto di partenza.

Non è più una scelta. È un obbligo legale, e chi non si adegua rischia sanzioni importanti.

È arrivato davvero il momento di muoversi.

Condividi su: