
La fuffa digitale è dura da combattere perché spesso la vera difficoltà sono le vittime stesse, quelle che vogliono credere nelle offerte e nelle promesse fatte dai fuffaguru, ma che poi alla fine si rivelano una fregatura per piazzare la loro robaccia.
I venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “debole”, quello che è in cerca di speranza e che rincorre i sogni del “cambio vita”.
Cambiano sembianze, si evolvono, cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza rimane sempre quella: vendono fuffa.
PRIMA
Per esempio prima vendevano corsi per diventare esperti di marketing digitale, copiando dai guru venditori di sogni americani e chi ha seguito i loro corsi si è accorto che ha comprato fuffa inutile.
DOPO
Poi i guru americani hanno smesso coi corsi e hanno trovato un metodo più complesso: creano una cryptomoneta e la promuovono nei vari gruppi di ludopatici che, nel frattempo, sono aumentati a dismisura, colpendo anche minorenni purtroppo.
In genere cavalcano gli hype, le buzzword e tutte le mode momento: non sanno nemmeno loro cosa stiano vendendo, ma fa cool e quindi sfruttano i trend per arricchirsi.
C’è chi ci vuole vendere una nuova casa nel “metaverso” e chi invece ci promette investimenti in progetti che ci faranno diventare milionari…. Da guru della vendita sono diventati di colpo futurologi della tecnologia. Sono diventati “vendofuturologi”.
Devi accedere per postare un commento.