Per l’intelligenza artificiale il suo popolo non esisteva. Ma non si è arreso.
✅ Questo video è offerto da: #ReportAziende
Si chiama Issa, vive in Mali. È un archivista, non un informatico, non un programmatore. Un uomo che ama i libri, i canti, le storie. Un giorno prova un assistente vocale e gli parla nella sua lingua madre, il bambara. L’AI non risponde, non capisce, lo ignora. Prova altri sistemi: tutti parlano inglese, francese, arabo. Ma il suo mondo? Sparito. Nessuna traccia, nessuna voce, nessun proverbio, nessun nome. L’intelligenza artificiale globale ha mappato miliardi di dati, ma non il suo popolo.
Issa non si arrabbia: si mette a lavorare. Apre il suo archivio, raccoglie manoscritti, poemi orali, dizionari locali, racconti tradizionali. Li trascrive, li digitalizza, li traduce. A volte da solo, a volte con studenti o con anziani che ricordano a memoria le storie dimenticate. Dopo cinque anni carica tutto online e lo chiama Kuma – Le parole che restano.
Un gruppo di ricercatori lo nota e chiede di usare i suoi dati per allenare modelli linguistici africani. Nasce un nuovo dataset, finalmente diverso, più giusto, più rappresentativo. Issa non ha creato un algoritmo, ma ha creato ciò che l’algoritmo vede.
E oggi, quando un bambino in Mali chiede qualcosa a un’AI, può sentirsi rispondere nella sua lingua, con le sue storie, e capire che anche lui esiste nel mondo digitale.
#DecisioniArtificiali #MCC #Documentario #AI
✅ Questo video è offerto da: https://www.reportaziende.it
👉 informazioni su come sponsorizzare i microdocumentari: [email protected]
👉 Ora che vivo a New York, stiamo definendo le settimane in cui sarò in Italia nei prossimi mesi. Chi vuole ingaggiarmi per eventi è pregato di contattare il mio team al più presto, perché stiamo finalizzando le date dei viaggi e dei giorni disponibili: [email protected]
















