Ha dato voce a un quartiere con l’elettronica di scarto
Kelvin Doe nasce a Freetown, Sierra Leone, in un quartiere dove manca tutto: elettricità, internet, strumenti. A 13 anni la difficoltà è già evidente: fare i compiti al buio, vivere in un mondo scollegato. Per molti è la normalità. Per lui è il punto di partenza.
Il conflitto è spietato. La sua comunità non ha energia, non ha notizie, non ha voce. Kelvin non accetta il silenzio. Comincia a raccogliere rifiuti elettronici dalle discariche: pezzi di metallo, vecchie batterie, cavi bruciati. Inventa accumulatori con lattine e acidi. Costruisce trasmettitori radio con quello che trova. Non ha libri né insegnanti: impara tutto sperimentando, sbagliando, ricominciando.
A 15 anni riesce a creare una radio comunitaria. La chiama DJ Focus. Trasmette musica, notizie, messaggi utili al quartiere. Per la prima volta la sua comunità sente la propria voce. La tecnologia, fatta di rottami, diventa strumento di unione.
Il ritorno con il dono arriva qui negli Stati Uniti. Nel 2012 viene invitato al MIT Media Lab, a Cambridge in Massachusetts, poco più di 300 km da New York. È il più giovane di sempre a partecipare a un programma del laboratorio. La sua storia diventa virale grazie a YouTube e ai media digitali. CNN e New York Times raccontano il “ragazzo che costruiva la sua elettronica dalla spazzatura”. Il mondo scopre che l’innovazione non nasce solo nella Silicon Valley, ma anche dalle discariche di Freetown.
Kelvin parte come un ragazzo senza elettricità e torna come simbolo globale di creatività e resilienza. La sua lezione è chiara: con ingegno e condivisione digitale, anche la voce più piccola può farsi sentire ovunque.
👉 Nota importante: stiamo definendo le settimane in cui sarò in Italia nei prossimi mesi, al fine di continuare a dedicare tempo all’Italia anche ora che mi sono trasferito a New York. Chi vuole richiedere la mia presenza a eventi contatti asap il mio team, perché stiamo chiudendo le date dei viaggi in cui sarò in Italia, a: [email protected]
👉 Sponsorizza anche tu un microdocumentario: https://sponsorship.microdocumentari.com
#DecisioniArtificiali #MCC #Documentario
















