Hai già scaricato la mia app?

48 – OpenAI dice “open source”. Ma il codice non si vede #DecisioniArtificiali #MCC

OpenAI dice “open source”. Ma il codice non si vede.

Il marketing è sempre creativo. Oggi basta dire “open” e sembra che ti stiano regalando il futuro. Ma l’open source è un’altra cosa. Un programma è davvero open solo se il codice è pubblico, modificabile, redistribuibile. Tutto, non a metà.

Il nuovo GPT-OSS di OpenAI non è open source. È “open-weight”. Tradotto: ti danno i pesi del modello, così puoi farlo girare, adattarlo, anche riaddestrarlo. Ma non ti danno il cervello, cioè il codice che lo fa funzionare. Non ti dicono come è stato allenato, né su quali dati. E questo non è un dettaglio. Senza il codice sorgente non hai il controllo, non puoi sapere cosa succede dentro, non puoi correggere bug o bias strutturali.

L’open source vero ti garantisce quattro libertà: usare, studiare, modificare, condividere. Qui ne manca più di una. È come avere un’auto bellissima ma con il cofano saldato. Puoi guidarla, ma non sai cosa c’è dentro. Se si rompe, aspetti che il produttore decida di ripararla. Se vuoi cambiarle il motore, ti arrangi.

Un modello AI open source è pubblico in ogni sua parte: codice sorgente, pesi, documentazione, licenza chiara. Chiunque può studiarlo, modificarlo, riaddestrarlo, usarlo per qualsiasi scopo, anche commerciale. È trasparente e verificabile: sai come è stato allenato, puoi capire da dove arrivano i dati, puoi correggere errori o bias.

Un modello non open source è l’opposto: può darti solo un’interfaccia (API) o, come nel caso “open-weight”, solo i pesi. Non vedi il codice, non conosci il dataset, non puoi ricostruire il processo di addestramento. È una scatola nera, che funziona finché il produttore lo decide e alle condizioni che impone.

#DecisioniArtificiali #MCC

Condividi su: