Hai già scaricato la mia app?

108 – Quando un robot AI viene hackerato

Quando un robot AI viene hackerato, il pericolo esce dallo schermo

Quello che è accaduto con i robot Unitree riguarda tutti noi. Guardate fino alla fine, perché i robot saranno dappertutto, anche nelle nostre case: ci aiuteranno, giocheranno col cane, con i nostri figli, faranno le pulizie, laveranno i piatti. Saranno ovunque e saranno dotati di intelligenza artificiale per imparare a fare tutti i lavori che fanno gli umani. Ma non dormiranno, non andranno in vacanza e non vorranno lo stipendio. E c’è un grande tema: la loro sicurezza.

Oggi, se ti rubano la mail, perdi dati. Se ti rubano i social, possono rovinarti la reputazione o farti perdere soldi. Ma se ti rubano un robot, il rischio diventa fisico. Qui negli Stati Uniti i robot stanno cambiando le regole. Non parliamo più solo di computer o telefoni: parliamo di macchine che si muovono, reagiscono, toccano.

La società cinese Unitree, famosa per i robot a quattro zampe e i nuovi umanoidi, ha avuto un problema enorme. Ricercatori indipendenti hanno scoperto che un semplice comando bluetooth poteva dare il pieno controllo del robot a un hacker. Bastava cifrare la parola “unitree” con una chiave pubblicata online e la macchina obbediva: camminava, eseguiva ordini, raccoglieva dati. E poteva infettare altri robot vicini via bluetooth, come una catena automatica di attacchi.

Il bug è stato corretto, ma nel frattempo i modelli Go2, B2 e G1 erano vulnerabili. E alcuni venivano già usati da aziende e persino dalla polizia britannica. Un robot di pattuglia controllato da remoto: basta quello per capire il rischio.

La responsabilità? Difficile da stabilire. Chi controlla il robot non è chi l’ha costruito né chi lo possiede: è chi entra nel sistema e decide di usarlo per fare danni. E spesso, come accade già con certi attacchi informatici, c’è chi simula di essere stato hackerato per coprire le proprie tracce.

I robot restano software che agiscono nel mondo fisico. E ogni software, prima o poi, si può violare. Questo è il punto. Non è un rischio futuro, è un rischio presente. E il tempo per mettere in sicurezza le macchine è adesso.

#DecisioniArtificiali #MCC #Documentario #AI

👉 informazioni su come sponsorizzare i microdocumentari: https://sponsorship.microdocumentari.com

👉 Ora che vivo a New York, stiamo definendo le settimane in cui sarò in Italia nei prossimi mesi. Chi vuole ingaggiarmi per eventi è pregato di contattare il mio team al più presto, perché stiamo finalizzando le date dei viaggi e dei giorni disponibili: [email protected]

Condividi su: