
31 – Assumere AI invece di umani #DecisioniArtificiali #MCC
Sicuri che assumere AI invece di umani sia la scelta più “conveniente”?
Perché quando metti l’“AI al primo posto”, spesso metti le persone all’ultimo.
Behind ogni annuncio entusiasta c’è una verità scomoda: l’AI serve a tagliare costi. Non a migliorare vite. Quando un’azienda dice “AI-first”, spesso intende “humans-last”. Il linguaggio è quello dell’innovazione, ma la logica è quella del licenziamento.
Shopify chiede ai dipendenti di giustificare quanto usano l’AI, come se fosse una prova di valore. Fiverr scrive nero su bianco che “l’AI vi ruberà il lavoro”. Duolingo licenzia i freelance. Meta affida all’AI persino la valutazione dei rischi sociali. Tutti i segnali portano nella stessa direzione: più automazione, meno umani.
Il problema non è solo occupazionale. È culturale. L’intelligenza artificiale viene trattata come se fosse neutra, inevitabile, infallibile. Ma non lo è. Ogni sistema ha bias, limiti, rischi. E non dovrebbe mai sostituire completamente l’intervento umano, soprattutto in ambiti delicati come educazione, privacy, giustizia o salute.
Il punto è che nessuna di queste aziende ha annunciato piani per valutare i danni potenziali. Nessuna ha parlato di audit etici. Nessuna ha messo al centro le conseguenze di questo cambiamento accelerato. Eppure, ogni paese del mondo sta discutendo leggi e regolamenti per controllare proprio queste tecnologie.
L’AI non è solo un tool: è una tecnologia ad alto rischio, e trattarla come fosse Word o Excel è semplicemente irresponsabile.
La verità è che “AI-first” non è una strategia. È una scorciatoia. Una narrativa comoda per giustificare tagli, spostare responsabilità, comprimere salari e dare l’illusione di efficienza. Ma non tiene conto del prezzo umano, sociale, normativo. E questo prezzo, prima o poi, lo pagheremo tutti.
#DecisioniArtificiali #MCC




















