Hai già scaricato la mia app?

115 – ChatGPT a scuola: non sono gli studenti a barare!

ChatGPT a scuola: non sono gli studenti a barare! Ecco perché…

Ogni giorno spunta un nuovo caso: voti annullati, accuse di plagio, famiglie nel panico. Qui negli Stati Uniti ci sono state persino cause legali e sanzioni per uso di AI a scuola. E questo non è un dettaglio, è il segnale che il sistema è fuori controllo.

Seguitemi fino alla fine, perché il problema non è chi copia, ma chi ha scaricato il caos sulla scuola. Io penso che non siano gli studenti i colpevoli. E nemmeno gli insegnanti. E vi spiego perché.

L’intelligenza artificiale è stata lanciata come un giocattolo, senza regole e senza tempo per adattarsi. Ognuno si arrangia. Alcuni distretti prima vietano, poi cambiano idea, come a New York: un giorno è proibito, il mese dopo diventa strumento didattico. Ho parlato con docenti delle high school qui negli Stati Uniti, e tutti dicono che sia impossibile educare con semafori che cambiano colore a caso.

ChatGPT entra in classe perché è gratis, veloce, utile. Gli studenti lo usano perché funziona. Gli insegnanti lo vietano perché non hanno strumenti né linee guida. E quando arrivano regole, arrivano tardi. In Massachusetts, per esempio, le linee guida sull’AI sono arrivate solo nell’agosto 2025: due anni di improvvisazione. E come sapete, se una cosa succede qui, dopo un po’ succede anche in Europa.

C’è anche l’altro lato: i rilevatori di AI che sbagliano, creano falsi positivi e colpiscono chi scrive in modo diverso o chi non è madrelingua. Mi fate sapere come la vostra scuola gestisce l’AI? Regole chiare o confusione totale? Scrivetelo nei commenti.

E poi ci sono i compiti corretti dall’AI, perché i docenti non lo dicono ma lo fanno fare a lei. Sempre qui negli Stati Uniti, in una scuola hanno scoperto che 1.400 temi erano stati valutati male da un sistema automatico, e hanno dovuto rifare tutto.

Studenti che cercano di sopravvivere, insegnanti che puniscono, genitori in guerra. Noi vogliamo il contrario, o no? Regole condivise, trasparenti, applicabili. Chiarezza su quando e come usare l’AI, su cosa significhi “barare” oggi, su come valutare senza criminalizzare gli strumenti.

Se vi interessa capire come l’AI sta riscrivendo la scuola e come possiamo rimettere l’istruzione al centro, assicuratevi di aver cliccato su segui.

#DecisioniArtificiali #MCC #Documentario #AI

✅ Questo video è offerto da: https://www.ethicsprofile.ai

👉 informazioni su come sponsorizzare i microdocumentari: [email protected]

👉 Ora che vivo a New York, stiamo definendo le settimane in cui sarò in Italia nei prossimi mesi. Chi vuole ingaggiarmi per eventi è pregato di contattare il mio team al più presto, perché stiamo finalizzando le date dei viaggi e dei giorni disponibili: [email protected]

Condividi su: