National Geographic annuncia la sua collezione di NFT leggermente in ritardo
Non so voi, ma io ho la sensazione che le varie liste dei 100 “innovatori” siano fatte per avere dei backlink.
Vedete come va a finire?
Alla fine propongono di comprare crypto…
Quando pensi di aver letto di tutto sul “metaverso” e poi leggi: La prima città al mondo a entrare nel “metaverso”. Andiamo a vedere di cosa si tratta davvero.
Nel titolo di questo articolo dicono che il “metaverso” è tra noi, poi nel primo paragrafo scrivono che è molto lontano e bisogna chiarire l’equivoco. Così fanno chiaramente confusione nella mente degli utenti e degli imprenditori.
Un altro articolo fuorviante sul “metaverso”
Roberto Bolle non è vero che balla nel metaverso. È un semplice avatar che si muove come lui.
Anche qui si confonde il mondo digitale con il “metaverso”.
No, le balene volanti non sono IL “metaverso”
Un altro uso del “metaverso” sbagliato e fuorviante.
Amici de la Repubblica, io credo si debba essere più cauti nel suggerire investimenti in crypto e NFT… DYOR non è un suggerimento sufficiente per salvare le persone dall’enorme quantità di Ponzi e di istigazione alla ludopatia da parte dei vari cryptovendoli che si trovano proprio cercando informazioni sulle crypto.
Altro articolo in cui si parla di “metaverso” in modo fuorviante
Ennesimo articolo fuorviante sul “metaverso”
Copyright © Marco Camisani Calzolari | All Rights Reserved | SIte by MacPremium | Privacy | Cookie